Protezione dei Dati
- Oggetto delle presenti Informazioni sulla protezione dei dati?
La Cassa suppletiva LAINF, con sede a Wallisellen, raccoglie e tratta dati personali, in particolare i dati personali di clienti, persone associate, controparti contrattuali, danneggiati, assicurati, visitatori del sito web nonché di altri soggetti o dei rispettivi referenti e dipendenti (in seguito, «lei» o «la sua persona»). Le presenti Informazioni sulla protezione dei dati hanno lo scopo di informare in merito a tali trattamenti.
Qualora ci comunichiate dati di altre persone (ad esempio di dipendenti), vale la presunzione che disponiate della relativa autorizzazione, che i dati siano corretti e, in presenza di un obbligo giuridico a farlo, che vi siate sincerati che queste persone siano informate di tale comunicazione (ad esempio sottoponendo loro preventivamente le presenti Informazioni).
- Responsabile del trattamento dei dati?
Responsabile per il trattamento dei dati è:
Cassa suppletiva LAINF
Richtiplatz 1
8304 Wallisellen
Per eventuali chiarimenti in merito al trattamento dei dati personali è possibile scrivere a info@ersatzkasse.ch o inviare una comunicazione per posta all'indirizzo sopra indicato.
- Finalità del trattamento dei dati personali?
Raccogliamo e trattiamo diversi tipi di dati personali con le finalità indicate di seguito:
- Comunicazione: per comunicare con lei e con terzi per e-mail, telefono, lettera o altro, raccogliamo e trattiamo, in particolare, il contenuto delle comunicazioni e i recapiti. Ci riserviamo inoltre di trattare i dati scambiati durante la comunicazione per fini di formazione, documentazione e quality assurance.
- Rispetto di leggi, direttive e raccomandazioni di autorità e di regolamenti interni («Compliance») raccogliamo e trattiamo dati personali (in particolare anagrafici, contrattuali e finanziari, comportamentali e relativi alle tecnologie utilizzate) per ottemperare alle leggi vigenti (ad esempio fiscali e antiriciclaggio), a codici di autoregolamentazione, a certificazioni, agli standard di settore, alle sanzioni economiche, alla nostra governance aziendale e per indagini interne ed esterne (ad esempio da parte di autorità di polizia e di vigilanza e di soggetti privati incaricati).
- Gestione del rischio e governance d’impresa: raccogliamo e trattiamo dati personali nell’ambito della nostra gestione del rischio (ad esempio contro possibili attività fraudolente, per monitorare debitori e creditori) e della governance d’impresa (in particolare dati contrattuali e finanziari e dati relativi alle tecnologie utilizzate).
- Relazione con il cliente: per quanto riguarda l’emanazione di decisioni che riguardino la sua persona (o anche un suo mandante o datore di lavoro), possiamo raccogliere e trattare in particolare il suo nome, recapiti, procure, dichiarazioni di consenso, contenuto del contratto, data di stipula, dati sulla solvibilità nonché qualsiasi altra informazione che lei ci mette a disposizione o che otteniamo da terzi (come informazioni delle casse di compensazione). Il trattamento dei dati personali ha anche lo scopo di consentirci di rispettare gli obblighi assunti nei confronti di clienti e altri soggetti (come fornitori di servizi) e, in particolare, di erogare e ottenere le prestazioni contrattuali. Per assistere i clienti, dare esecuzione ai contratti (recupero crediti, procedimenti giudiziari, ecc.) e per la contabilità trattiamo i dati ricevuti o raccolti, tra cui ad esempio i dati relativi alle prestazioni concordate e alla loro erogazione, i dati finanziari e quelli relativi ai pagamenti.
- Altre finalità: tra le altre finalità rientrano, a titolo esemplificativo, scopi formativi e didattici, scopi amministrativi (ad esempio la contabilità), ottimizzazione e ulteriore sviluppo dei nostri sistemi (ad esempio l’esecuzione di test per nuove funzioni da implementare), elaborazione e risoluzione di controversie legali (ad esempio nell’ambito di procedimenti giudiziari), report interni (ad esempio su report e ulteriori sviluppi nei media, social media inclusi) e relazioni pubbliche.
- Finalità particolari di trattamento?
In particolare, nelle seguenti aree aziendali specifiche raccogliamo e trattiamo i suoi dati personali per gli scopi sotto indicati:
- Obbligo di assicurazione contro gli infortuni: raccogliamo e trattiamo i suoi dati personali per verificare se sussiste l'obbligo di assicurazione contro gli infortuni e se vi è un periodo di mora. Si tratta in particolare di dati finanziari, salariali e professionali, che raccogliamo lavorando in stretta collaborazione con le casse di compensazione cantonali e altre istituzioni analoghe.
- Sinistro/prestazione: raccogliamo e trattiamo i suoi dati personali per poter valutare, verificare e liquidare i sinistri. Oltre ai suoi recapiti, ci occorrono anche i dati su comportamento, ubicazione, situazione finanziaria, salariale e professionale, salute e altri dati sensibili (ad esempio sulla situazione familiare, l’etnia, la religione), nonché i dati che descrivono un evento, le sue cause e le sue conseguenze (anche in quanto assenti) e che possono riguardare lei o altre persone. Raccogliamo questi dati, ad esempio, da relazioni su sinistri, rapporti di polizia, perizie, rapporti di sorveglianza, certificati medici, notifiche d’infortunio e ricevute/fatture, da fonti pubbliche, dalla pubblica amministrazione o direttamente da terzi, ad esempio da altre compagnie assicurative, dalla pubblica amministrazione o da altre persone le cui informazioni sono necessarie gli scopi di cui sopra o dalle quali si possono attendere informazioni utili (ad esempio datori di lavoro, persone informate sui fatti).
- Uso abusivo dei nostri servizi: raccogliamo e trattiamo i dati allo scopo di individuare o prevenire eventuali frodi assicurative. A tal fine scambiamo i dati anche con terzi.
- Regressi: raccogliamo e trattiamo i dati personali per rivendicare ed esercitare i nostri diritti di regresso nei confronti di terzi (come compagnie assicurative e persone fisiche) o per verificare, liquidare e/o accettare o respingere le richieste di risarcimento avanzate nei confronti della Cassa suppletiva LAINF.
- Soggetti ai quali comunichiamo i suoi dati?
In relazione alle finalità elencate ai punti 3 e 4, possiamo trasferire i suoi dati personali, in particolare, alle categorie di destinatari indicate di seguito:
- Fornitori di servizi: collaboriamo con fornitori di servizi in Svizzera e all’estero che trattano i dati che hanno ricevuto da noi o che hanno raccolto per noi (I) su nostro incarico (ad esempio lavorazione sinistri, provider informatici), (II) in co-responsabilità con noi o (III) sotto la propria responsabilità. Rientrano tra questi fornitori di servizi, a titolo di esempio, provider informatici, agenzie di intermediazione, banche, assicurazioni, società di recupero crediti, agenzie di informazioni economiche, periti, fornitori di servizi investigativi, medici e avvocati. A seconda della natura del rapporto che intratteniamo con loro, del quadro normativo e di altre circostanze, stipuliamo con detti terzi contratti sull’uso e sulla protezione dei dati personali.
- Clienti e altre controparti contrattuali: si tratta in primo luogo di nostri clienti e altre nostre controparti contrattuali coinvolti per contratto nella trasmissione dei suoi dati (ad esempio perché lei lavora per una controparte contrattuale o perché questa fornisce servizi a lei, come avviene per i broker). I destinatari trattano i dati sotto la propria responsabilità.
- Autorità: possiamo trasmettere i dati personali a uffici pubblici, tribunali e altre autorità pubbliche nonché assicurazioni sociali in Svizzera e all’estero se siamo giuridicamente obbligati o autorizzati a farlo o se ciò appare necessario od opportuno per tutelare i nostri interessi. Tali destinatari trattano i dati sotto la propria responsabilità.
- Altre persone: si intendono ulteriori terzi coinvolti per le finalità di cui ai punti 3 e 4. Si tratta ad esempio di beneficiari di pagamenti da lei indicati, di terzi coinvolti in rapporti di rappresentanza (ad esempio il suo avvocato o la sua banca) o di persone coinvolte in procedimenti giudiziari o amministrativi. Anche nel corso delle comunicazioni con organizzazioni di settore, associazioni di categoria e altri enti potrebbero essere scambiati dati relativi alla sua persona.
Ci riserviamo di comunicare i dati anche se si tratta di dati confidenziali (a meno di non aver espressamente concordato con lei di non trasmettere tali dati a determinati terzi salvo obblighi legali a farlo; restano impregiudicati gli obblighi di segretezza delle assicurazioni sociali). Nonostante quanto sopra, i suoi dati continueranno a essere adeguatamente tutelati in Svizzera e nello Spazio Economico Europeo (SEE) nonché nel Regno Unito anche dopo la loro eventuale comunicazione. Se desidera che determinati dati confidenziali non vengano trasmessi, la preghiamo di comunicarcelo per consentirci di verificare se possiamo accogliere la richiesta ed eventualmente in quale misura.
- I suoi diritti?
In relazione al trattamento dei dati che effettuiamo, dispone di specifici diritti. In conformità al diritto applicabile, può in particolare richiedere informazioni sul trattamento dei suoi dati personali, far correggere dati personali inesatti, richiedere la cancellazione di dati personali, opporsi al trattamento di dati, richiedere la consegna di determinati dati personali in un formato elettronico comune o il loro trasferimento ad altri responsabili del trattamento.
Per esercitare i suoi diritti nei nostri confronti, ci può contattare utilizzando i recapiti riportati al punto 2.
La preghiamo di notare che questi diritti sono soggetti a condizioni, eccezioni o limitazioni (ad esempio per proteggere terzi o segreti commerciali). Ci riserviamo il diritto di oscurare le copie per motivi di protezione dei dati o di segretezza, di fornire solo estratti e di posticipare o rifiutare l’erogazione di informazioni.
Se avete dubbi sul fatto che il trattamento dei vostri dati personali sia conforme alla legge, potete presentare un reclamo all’autorità di vigi-lanza competente (EDÖB), cioè all’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza.
- Tipi di cookie utilizzati?
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per rendere il servizio più facile da usare, efficace e sicuro. I cookie non danneggiano il computer e non contengono virus; sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul computer e salvati dal browser.
La maggior parte dei cookie che utilizziamo sono i cosiddetti "cookie di sessione", che vengono cancellati automaticamente non appena si abbandona il sito. Altri cookie rimangono memorizzati sul dispositivo finale dell'utente fino a quando questi non li elimina.
È possibile configurare il browser utilizzato in modo da rifiutare, accettare o eliminare automaticamente i cookie. È anche possibile disattivare o cancellare i cookie caso per caso. Per sapere come il browser tratta i cookie occorre selezionare l’apposito comando nel menu di aiuto del browser.
- Altre indicazioni utili?
Alla maggior parte delle nostre relazioni con clienti e terzi non viene applicato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione europea (UE). Tuttavia nei casi in cui si applica, valgono le informazioni aggiuntive esposte di seguito:
Il trattamento che effettuiamo dei dati personali è motivato dal fatto che
- come indicato ai punti 3 e 4, è necessario per l’esecuzione di misure precontrattuali nonché per la stipula, l’amministrazione e l’esecuzione di contratti (art. 6 cpv. 1 lett. b GDPR);
- è necessario per la protezione di interessi legittimi nostri o di terzi, come descritto al punto 3, segnatamente per comunicare con lei o con terzi, per gestire il nostro sito web, per migliorare la nostra proposta digitale e l’iscrizione a determinate offerte e determinati servizi, per scopi di sicurezza, per il rispetto del diritto svizzero e di regolamenti interni, per la nostra gestione del rischio e il governo societario e per altri scopi, come corsi e formazione, amministrazione, per costituire prove a futura memoria e per esigenze di assicurazione della qualità, organizzazione, realizzazione e relativo follow-up di eventi, nonché per altri interessi legittimi (punti 3 e 4; art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR);
- è richiesto o consentito dalla legge in base al diritto del SEE o di uno Stato membro o è necessario in un caso specifico per proteggere i suoi interessi vitali o quelli di altre persone fisiche (art. 6 cpv. 1 lett. d GDPR);
- è necessario in un caso specifico per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri conferitici;
- lei ha fornito separatamente il suo consenso al trattamento, ad esempio in occasione di una corrispondente interrogazione del nostro sito web (art. 6 cpv. 1 lett. a e art. 9 cpv. 2 lett. a GDPR).
Desideriamo sottolineare che trattiamo i suoi dati per il periodo di tempo richiesto dalle nostre finalità di trattamento (v. punti 3 e 4), dai termini legali di conservazione e dai nostri interessi legittimi, in particolare per scopi di documentazione e di prova, oppure se la conservazione è necessaria per motivi tecnici (ad esempio in caso di backup o nei sistemi di gestione documentale). Ove non ostino obblighi giuridici o contrattuali o motivi tecnici, provvediamo a cancellare o anonimizzare i suoi dati dopo la scadenza del periodo di archiviazione o di trattamento come parte delle nostre normali procedure e in linea con la nostra politica di conservazione.
La mancata comunicazione da parte sua di determinati dati personali può comportare l’impossibilità di fornire i servizi connessi o di stipulare un contratto. In genere indichiamo i casi in cui i dati personali che richiediamo sono obbligatori.
- Modificabilità delle presenti Informazioni sulla protezione dei dati?
Le presenti Informazioni sulla protezione dei dati non sono parte costitutiva dei contratti stipulati con lei e pertanto possiamo modificarle in qualsiasi momento. La versione pubblicata su questo sito web è l’ultima in vigore.